nonturismo
È una collana di guide dedicate ai luoghi marginali d’Italia, nata per superare la logica del turismo di massa tradizionale. Ogni guida è il frutto di un processo partecipativo che coinvolge abitanti, artisti, ricercatori ed esperti, e che valorizza l’unicità del territorio. Il progetto intreccia il Genius Loci con le urgenze del presente, immaginando futuri possibili. Le guide non sono semplici strumenti per turisti, ma occasioni scambio sostenibile, fondate su cooperazione e mutualismo, recuperando la vecchia accezione di ospitalità: non più chi dà e chi riceve, ma insieme dare e ricevere.
Per saperne di più visita le pagine:
È una collana di guide dedicate ai luoghi marginali d’Italia, nata per superare la logica del turismo di massa tradizionale. Ogni guida è il frutto di un processo partecipativo che coinvolge abitanti, artisti, ricercatori ed esperti, e che valorizza l’unicità del territorio. Il progetto intreccia il Genius Loci con le urgenze del presente, immaginando futuri possibili. Le guide non sono semplici strumenti per turisti, ma occasioni scambio sostenibile, fondate su cooperazione e mutualismo, recuperando la vecchia accezione di ospitalità: non più chi dà e chi riceve, ma insieme dare e ricevere.
Per saperne di più visita le pagine: